Una persona, una canzone, un destino
Tutto è iniziato da una persona, un compagno di classe del liceo Istituti E. De Amicis.
Aveva creato una canzone rap con l’iPad della scuola, si chiamava “Preso Bene”.
Mi aveva gasato così tanto che ho aperto GarageBand anch’io — senza alcuna nozione, solo voglia di fare musica — e ho registrato la mia prima traccia: Non mi lasciare.
Non so se fosse per una dichiarazione o per sentirmi parte del gruppo, ma dopo quella canzone mi sentivo finalmente dentro, anche se magari per qualcuno era solo una presa in giro.
Poi è arrivata Amore, con tanto di videoclip, e un dito medio che iniziava a dire “ok, ci sono anch’io”.
Lì è nato Tiger, il mio primo nome d’arte. Ho pubblicato su YouTube e, per l’epoca, era andata pure bene.
Da Tiger a Danilka
Dopo poco ho deciso di cambiare nome, di fare le cose “davvero”.
Con mio padre abbiamo scelto di usare il mio vero nome: Danilka.
Con Amuse ho iniziato a distribuire ufficialmente le mie canzoni, tra cui Me Parece una Sirena con videoclip ufficiale.
Poi un giorno apro l’app e trovo tutto sparito. Addio canzoni. Addio lavoro.
Ho chiuso Amuse e sono passato a DistroKid.
Lì è iniziata ufficialmente la mia carriera.
Corazon De Hielo Music Italy
Notavo che i grandi artisti avevano sempre una label dietro. Io non sapevo neanche cosa fosse, ma volevo averne una mia.
Così nasce Corazon De Hielo Music Italy, il mio modo per dire “io faccio sul serio”.
Ascoltando artisti come Shiva, Rondo, Sfera capivo sempre più che dietro i video Topic su YouTube c’era qualcosa di più grande.
Ho trovato MusicDiffusion, che offriva quello che usavano i big, e mi sono buttato.
Col tempo la mia etichetta ha fatto partnership con Extrinsic Music Group (che ha pubblicato Green) e poi con Harmonia Records (che ha distribuito Segnale Debole).
Da lì nasce l’idea del mio primo disco ufficiale:
🎧 “Milano Centro”, in uscita il 20 marzo 2026 — un viaggio tra la mia città e un amore che mi ha segnato per sempre.
Dalla musica ai video
Dopo il liceo ho scelto di frequentare l’accademia Mohole, corso di Videomaking.
Lì ho capito che era la mia vera strada.
Amo la musica, ma non posso tenere un piede in due scarpe.
Così ho deciso di dare un fine consapevole alla mia carriera musicale:
un ultimo disco, e poi il passaggio definitivo dietro la camera.
StoryTime — la mia prima intervista
Il 4 ottobre 2022 ho avuto una delle esperienze più belle: la mia prima intervista negli studi di Story Time.
Lì ho raccontato che da piccolo ascoltavo “’O Sole Mio” di Pavarotti con mio nonno e che da quella volta non ho più smesso di cantare.
Da lì sono passato al rap, poi al reggaeton, ma nei miei testi ho sempre parlato d’amore — non quello che raccontano tutti.
All’epoca dicevo che il mio stile era un mix tra Ruggero e Astol (cosa che oggi non sono più),
e chiudevo dicendo:
“Ascoltate musica di qualità.”
Oggi aggiungo:
“Fate musica per vivere, non per sopravvivere.”
Il futuro
Dopo Milano Centro ci sarà un ultimo disco — l’ultimo capitolo della mia storia musicale.
Poi continuerò a raccontare emozioni con le immagini, da videomaker.
Chiuderò Corazon De Hielo Music Italy o la passerò a chi crede ancora nella visione con cui è nata:
credere che anche chi parte da zero, può arrivare ovunque.
🧊 Danilka
Corazon De Hielo Music Italy
📍 Milano, 2025
Top comments (0)